Sabato 24 maggio 2025 (09:00 – 17:00)
Il Progetto LIFE NatConnect2030 organizza in Emilia Romagna una visita guidata destinata ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di far conoscere le sorgenti naturali presenti nell’area dell’Appennino bolognese e la biodiversità che caratterizza gli ecosistemi ad esse limitrofi.
L’uscita è organizzata in collaborazione con Legambiente Emilia-Romagna e “SpringLab– scuola di formazione ecologica” di Legambiente Bologna.
Programma della giornata
Ore 9:15 Ritrovo presso il Rifugio Cavone di Lizzano in Belvedere (BO)
Ore 9:30 Introduzione al cammino a cura di Stefano Segadelli, Geologo della Regione Emilia-Romagna
Ore 10:30 Partenza per la camminata fino al lago Scaffaiolo in compagnia della guida Sergio Innocente
Ore 13:00 Pranzo libero – possibilità di prenotare presso il Rifugio Duca degli Abruzzi
Ore 15:00 Rientro al Rifugio Cavone, previsto per le 17:00
Una facile escursione con partenza dal parcheggio antistante al Rifugio Cavone.
Al termine dell’introduzione, sarà possibile vedere da vicino alcune sorgenti di crinale e alcuni fronti sorgivi, nelle aree con prevalenti praterie d’alta quota dei Pascoli del Corno e del Baggioledo (dislivello complessivo 500 mt).
Per avvicinarsi alle sorgenti sono richiesti scarponi alti e fortemente raccomandati i bastoncini da trekking.
La partecipazione è gratuita, sono previsti 15 posti ed è richiesta la prenotazione all’indirizzo email emiliaromagna@custodialifenatconnect2030.it
Per informazioni sulle attività per le scuole promosse dal progetto LIFE NatConnect2030
https://custodialifenatconnect2030.it/scuole/
