Indagine sulla biodiversità rivolta ai Comuni lombardi: partecipa anche tu!

Questionario di indagine sulla biodiversità rivolto ai Comuni lombardi.
Grande partecipazione all’escursione naturalistica nella Pineta Biomboni e al concorso “Snap in Nature: Piallassa e Pineta Biomboni, biodiversità da tutelare”

Partecipazione e premiazione Concorso fotografico “Snap in Nature: Piallassa e Pineta Biomboni, biodiversità da tutelare”, organizzato da Legambiente Emilia-Romagna.
Partecipa al concorso fotografico “Il mio giardino biodiverso”

Racconta la biodiversità nascosta nei tuoi spazi verdi Ogni giardino, terrazzo o balcone può diventare un piccolo ecosistema ricco di vita: piante spontanee, impollinatori, uccelli, funghi, licheni, siepi o piccole zone umide. Con il concorso fotografico “Il mio giardino biodiverso”, vogliamo raccogliere questi frammenti di natura e mostrarne il valore all’interno della rete ecologica che […]
Concorso Fotografico “Snap in Nature: Piallassa e Pineta Biomboni, biodiversità da tutelare”

Partecipazione al concorso fotografico Snap in Nature: Piallassa e Pineta Biomboni, biodiversità da tutelare – Emilia-Romagna
WEBINAR Custodire la biodiversità come opportunità di valorizzazione del territorio

Webinar online per i Comuni lombardi per approfondire il tema della Custodia della biodiversità.
Sorgenti e risorgive dell’Appennino

Visita guidata per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, alle sorgenti naturali presenti nell’area dell’Appennino bolognese.
Formazione online gratuita per docenti ed educatori

Partecipa agli incontri di formazione online per approfondire il tema della biodiversità.
Il progetto LIFE NatConnect2030

Il progetto, approvato nell’ambito della Call LIFE-2022-STRAT-two-stage – Strategic Nature and Integrated Projects (SNAP), è uno dei 12 in cui la Commissione europea ha investito 233 mln di euro. Si tratta di un progetto LIFE Strategico per la Natura, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di conservazione della biodiversità, attraverso lo sviluppo delle azioni definite con i Prioritised Action Frameworks 2021-2027 (PAF) per la Rete Natura 2000 e, parallelamente, dare attuazione ad altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, multiregionale o regionale per l’ambiente e lo sviluppo.